S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Aie della Madonna, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono: 0862751120.
Sito web: comune.fossa.aq.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 172 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di S. Maria ad Cryptas

S. Maria ad Cryptas: Una Visita Religiosa e Impressionante

Situata nell'affascinante paese di Fossa, in provincia di L'Aquila, S. Maria ad Cryptas è una chiesa cattolica di grande bellezza e importanza storica. Con un'ubicazione che si trova in Via Aie della Madonna, 67020 Fossa AQ, Italia, questa chiesa è un vero e proprio gioiello architettonico e artistico che merita una visita.

Caratteristiche e Storia

  • Architettura e Arte: La chiesa è caratterizzata da un'interno ricco di affreschi e dettagli sorprendenti, che testimoniano l'opera di artisti del passato.
  • Importanza Storica: S. Maria ad Cryptas ha una storia significativa legata alla religione e alla cultura locale.

La chiesa è anche conosciuta per le sue crypte, ossia le cripte sotterranee che ospitano ulteriori tesori artistici e storici.

Ubicazione e Accessibilità

S. Maria ad Cryptas è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale nel paese di Fossa. Il parcheggio è accessibile anche per le sedi a rotelle, facilitando le visite a tutti coloro che desiderano scoprire questo gioiello.

Informazioni di Visita

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla visita, è possibile contattare direttamente la chiesa o visitare il loro sito web.

Opinioni e Recensioni

Le recensioni su Google My Business parlano da sole: 4.7/5 con 172 valutazioni, dimostrano l'impatto che questa chiesa ha avuto sui visitatori. Molti hanno evidenziato la bellezza unica degli interni, l'ampia disponibilità di guide e l'atmosfera spirituale che permea l'edificio.

Una recensione in particolare sottolinea come la visita sia stata possibile grazie a concordati appuntamenti con la signora Giovanna, Vice Sindaco, che ha condiviso la sua conoscenza e simpatia con il visitatore, rendendo l'esperienza ancora più significativa.

Recomendazione Finale

Se sei in cerca di un'esperienza religiosa e culturale unica, non dovresti perderti una visita a S. Maria ad Cryptas. Con un'atmosfera che sa di storia e bellezza, questa chiesa offre un'esperienza indimenticabile. Per organizzare la tua visita o per ulteriori dettagli, visita il loro sito web o contatta direttamente la chiesa al numero di telefono fornito.

Non solo un luogo di culto, ma un vero e proprio museo all'aperto, S. Maria ad Cryptas merita senza dubbio di essere scoperta. Chiunque sia interessato alla storia, all'arte o alla cultura locale troverà qualcosa di speciale in questa visita.

👍 Recensioni di S. Maria ad Cryptas

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
dubbio R.
5/5

Una delle Chiese più belle che abbia mai visto. Pur essendo piccola è piena zeppa di affreschi e dettagli favolosi. Ho avuto la fortuna di poterla visitare grazie alla signora Giovanna, Vice Sindaco, che è stata disponibilissima a concordare un appuntamento con me e mi ha spiegato moltissime cose nei dettagli con competenza e anche tanta simpatia! Consigliatissima e ... grazie mille Giovanna! Gaia

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
alessandro A.
5/5

Visitabile i fine settimana grazie ad una associazione di volontariato, Semi sotto le pietre, che si occupa dell’apertura e delle visite guidate. Dopo tanti anni questo fine settimana appena trascorsi sono riusciti ad entrare e non riuscivo più ad andare via tanta è la bellezza del sito. Arte musiva medievale eccezionale.

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
Alessandro M.
4/5

Merita la visita. Attenzione che la chiesa è normalmente chiusa, occorre richiederne l'apertura ad una associazione locale che ne cura la visita. L'ingresso è gratuito, con offerta libera a chi vi accompagna e che vi illustra anche nel dettaglio la storia dell'edificio e degli affreschi contenuti. Se non sbaglio si trova già aperta senza necessità di prenotare la visita in anticipo i fine settimana estivi (verificate però sempre prima)

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
Giuseppe B.
5/5

Santa Maria ad Criptas è una eccellenza artistica fortunatamente arrivata fino a noi! Entrando in questo luogo sacro si torna indietro di centinaia di anni, in pieno medioevo, quando un cavaliere francese, per devozione fece costruire questo tempio divinamente ispirato.

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
Mirco B.
5/5

Visite solo su appuntamento, con riferimento la signora Giovanna. Il contatto lo rilascia il Comune. Luogo di incredibile bellezza, stupisce ogni centimetro. La signora Giovanna ,oppure il padre, saranno ben felici di spiegavi la storia e tutto gli affreschi di questo gioiello. Imperdibile, una delle tante perle nascoste dell'Abruzzo

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
tommaso G.
5/5

Ho scoperto questa chiesetta grazie ad un programma televisivo. Trovandomi all'Aquila, prima di tornare a casa, sono passato a visitarla. La chiesetta, costruita nel XIII secolo, ha all'interno degli affreschi bellissimi che ricoprono praticamente ogni centimetro delle pareti.
Troviamo delle scene sia del vecchio che del nuovo testamento, un modo anche per chi non sapesse leggere di conoscere le scritture.
L'atmosfera che si respira all'interno è quasi surreale, come se il tempo si fosse fermato. Sensazione dovuta anche al fatto che si trova in un posto molto silenzioso e lontano dalle strade trafficate.
Consiglio caldamente una visita se vi trovate in zona.

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
claudio R.
5/5

Piccolo gioiello dell'arte medioevale ben tenuto e ben gestito, con possibilità di visita guidata in loco estremamente interessante che vale la pena raggiungere per una bella gita giornaliera

S. Maria ad Cryptas - Fossa, Provincia dell'Aquila
Alfredo P. ?. B.
5/5

ECCEZIONALE ciclo di affreschi del DUECENTO!!! I tre quarti della chiesa sono compleatamente affrescati con questo alffreschi del DUECENTO. Una sola parete completamente affrescata con affreschi probabilmente databili al cinquecento. ASSOLUTAMENTE da visitare !!! Riaperta al pubblico il 24 febbraio 2019 , ma non conosco gli orari di visita

Go up