Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono: 0862751120.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 151 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Necropoli di Fossa
⏰ Orario di apertura di Necropoli di Fossa
- Lunedì: 09–17
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 10–13, 16–18
- Domenica: 10–13, 16–18
La Necropoli di Fossa è un sito archeologico di grande interesse situato in provincia di Aquila, nell'Abbruzzo italiano. Con una posizione geografica precisa in Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia, questa necropoli è un vero e proprio tesoro per gli appassionati di storia antica e di archeologia. Il teléfono di riferimento è il 0862751120.
Caratteristiche e specialità
La Necropoli di Fossa è conosciuta per le sue tombe a tumulo e a camera, che testimoniano l'antica presenza umana in questa zona dell'Italia. Il sito archeologico è anche una famosa attrazione turistica, grazie alla sua ricca storia e ai resti che ci sono stati tramandati nei secoli.
Ubicación e informazioni di interesse
Il sito è situato in un'area naturale ben conservata, fornendo ai visitatori un'esperienza unica che combina il piacere della scoperta archeologica con la bellezza del paesaggio che lo circonda. La necropoli è visitabile, ma alcuni degli arredi funerari più pregiati sono oggi conservati al Museo archeologico d'Abruzzo di Chieti.
Opinioni e valutazioni
La Necropoli di Fossa ha ottenuto un'alta valutazione di 3.8/5 su Google My Business, grazie alle 151 recensioni positive. Gli ospiti apprezzano la suggestiva bellezza del luogo, la chiarezza della guida e la gentilezza dei custodi. È davvero un'esperienza da non perdere per chi visita l'Abbruzzo.
Uno dei visitatori ha descritto le tombe a tumulo come "impressionanti" e ha elogiato l'ottima presentazione dell'archeologo che presidia il sito. Un altro ha notato che è un vero e proprio "città funeraria che ha attraversato i secoli", con una guida gentile e molto chiara. Infine, un altro ospite ha rilevato che l'ingresso è gratuito, aggiungendo che è un luogo da visitare dopo aver visitato la bella "Santa Maria in cryptas".