Castello Ducale - Crecchio, Provincia di Chieti
Indirizzo: Piazza Castello, 4, 66014 Crecchio CH, Italia.
Telefono: 0871941392.
Sito web: museoabruzzobizantinoaltomedievale.it
Specialità: Castello, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1112 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Castello Ducale
Il Castello Ducale, situato in Piazza Castello 4 a Crecchio CH 66014 in Italia, è un vero e proprio gioiello storico e culturale che merita una visita. Il suo numero di telefono è il 0871941392 e la sua pagina web è museoabruzzobizantinoaltomedievale.it.
Questo castello è una vera e propria attrazione turistica, con specialità che spaziano dal Castello stesso a luoghi storici di grande interesse. È anche adatto ai bambini e dispone di un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle.
Il Castello Ducale ha ricevuto 1112 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.6/5, il che dimostra quanto sia apprezzato dai visitatori.
Il Castello Ducale è una costruzione storica che risale al X secolo e che ha subìto diverse trasformazioni nel corso dei secoli. La struttura attuale risale per lo più al XV secolo.
Il castello è circondato da un ampio parco che lo contraddistingue e ne valorizza la bellezza. All'interno del castello è possibile visitare la Torre Civica, la Chiesa di San Nicola di Bari e il Museo d'Arte Medievale che espone una vasta collezione di opere d'arte di epoca bizantina e altomedievale.
Tra le principali caratteristiche del Castello Ducale, ricordiamo la sua imponente struttura, il parco che lo circonda e il Museo d'Arte Medievale che offre una panoramica unica sull'arte bizantina e altomedievale.
Se stai pianificando una visita a Crecchio, il Castello Ducale è sicuramente un luogo che non dovresti perdere. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, consulta il sito ufficiale o contatta direttamente il castello al numero di telefono fornito. Non perderti questa occasione per immergerti nella storia e nella cultura del luogo